PosteMobile Casa Web, L’offerta solo Internet illimitato LTE di Poste Mobile
Introduzione
Ultimo aggiornamento: 20-1-2021
In tempi recenti pare che Postemobile non utilizzi più gli ZTE, ma invia invece dei D-link DWR 960 che comunque è sempre nella categoria pattune come prodotto; pertanto se cercate una cosa semplice da configurare ma decisamente più valida del prodotto in comodato d’uso che viene fornito, potete puntare sul B818. Se invece volete che il router esegua i vostri comandi e non quello che ghi pare, e magari volete una migliore stabilità della connessione; allora vi conviene acquistare un prodotto della Mikrotik che essendo modulare, grazie ad una modifica è possibile ottenere risultati migliori (se le condizioni delle bts nella vostra zona lo consentono).
PosteMobile Casa WDopo la deludente partenza di spusu (niente offerta flat LTE); ho deciso di ricominciare a guardarmi attorno e sono ritornato sul sito di poste mobile , trovando l’offerta PosteMobile Casa Web.
Tempo fa avevo visto la loro offerta “PosteMobile Casa Internet“; ma dato che io ero interessato solamente alla parte Internet flat LTE, e il suo prezzo andava fuori budget; avevo lasciato perdere.
Attualmente come sapete dopo l’addio a icaro mobile vado avanti con varie sim con il relativo ammontare di traffico dati disponibile su di esse, a volte si riesce a starci dentro e magari ad arrivare a fine mese anche con qualche gb rimasto inutilizzato, a volte invece tocca fare qualche riparti (nel caso delle sim di Ho mobile); dovevo quindi trovare un’alternativa.
Recentemente quindi ho visto che era apparsa questa nuova offerta, che finalmente dava Internet illimitato LTE senza altri fronzoli ad un prezzo che si avvicinava molto a quello giusto per me, e quindi in mancanza di alternative valide come rapporto prezzo/offerta, ho deciso di provare a farla.
-
- L’offerta
- Informazioni Tecniche
- Procedura per la richiesta del servizio
- Consegna modem e attivazione della linea
- Cambio operatore da Windtre a Vodafone?
- Attivazione dell’abbonamento
- Primi test con il Router in comodato d’uso (ZTE)
- Prove effettuate con il Huawei B818-263
- Alcuni speedtest con il Netgear MR1100 Nighthawk M1
- Traceroute e Ping con la sim dentro al B818-263
- Prove Download con la sim di poste mobile sull’ B818-263
- Test con il Torrent
- Fatturazione
- Eventuali Aggiornamenti
- Disdetta abbonamento
- Conclusione
Cambio da Windtre a Vodafone di PosteMobile?
Pare che Poste mobile abbia concluso recentemente (notizia fresca di ieri 23 luglio 2020) l’accordo con Vodafone, in pratica sarebbe un ritorno alle origini; visto che in passato questo operatore virtuale full mvno era sotto rete Vodafone, passando poi a Windtre. Non è ben chiaro se questo accordo sia solo riferito alle sim inserite nei classici cellulari o se riguarderà anche le sim relative alla parte dati del servizio poste mobile casa internet e poste mobile casa web.
Speriamo che poste mobile faccia chiarezza a riguardo, visto che questo passaggio potrebbe portare ad una latenza di base forse più bassa, ma, almeno per quanto mi riguarda; ad un drastico calo prestazionale, visto che ad esempio con Ho mobile arrivo con fatica ai valori massimi previsti.
Aggiornamento del 02-07-2021:
Da alcuni giorni è iniziata la migrazione (con circa 100.000 spostamenti a notte) dalla rete Windtre a quella di Vodafone, che pare verrà completata entro i primi giorni di Agosto.
L’offerta
Vediamo cosa propone nel dettaglio l’offerta di postemobile Casa Web:
Viene fornito un modem/router LTE ZTE con WiFi e relative 4 porte Lan. Da un certo tempo (da verso fine Gennaio 2021) viene fornito un D-link DWR 960 come router lte,che si tratta sempre un prodotto di bassa qualità. In tempi più recenti sembra che Poste sia tornata a fornire nuovamente il ZTE MF286R.
Termini e condizioni
Il servizio di accesso a internet è erogato su rete radiomobile tramite carta SIM ed è disponibile per nuovi clienti privati. Le tariffe indicate (comprensive di IVA) sono valide esclusivamente per il traffico nazionale. La carta SIM non è abilitata al traffico voce/SMS né al traffico dati in roaming.
Il contributo di attivazione del piano PosteMobile Casa Web, pari a 29€, sarà addebitato nella fattura del mese successivo a quello di attivazione.
Il costo dell’offerta è in promozione a 20,90€ anziché 26,90€ al mese, per tutta la durata contrattuale, per le attivazioni effettuate entro il 03/03/2021 (salvo proroghe).
La consegna del modem presso l’indirizzo indicato al momento della sottoscrizione dell’offerta è gratuita per tutte le nuove attivazioni.
I corrispettivi saranno fatturati a intervalli bimestrali a mezzo conto telefonico e potranno essere addebitati su conto corrente a seguito delle verifiche sulla domiciliazione oppure pagati tramite bollettino postale. L’imposta di bollo pari a 16,00€, sarà rateizzata in 8 fatture.
Il modem WiFi è concesso in comodato d’uso gratuito al cliente per tutta la durata contrattuale.
In caso di cessazione degli effetti del rapporto contrattuale il cliente dovrà restituire entro 60 giorni il dispositivo a propria cura e spese.
Il cliente è tenuto ad un uso lecito, corretto e in buona fede. Al solo fine di ottimizzare l’utilizzo del servizio di accesso a Internet e di consentire al Cliente di fruire del livello di qualità atteso, la relativa Carta SIM è già inserita all’interno del modem WiFi fornito da PostePay.
Le condizioni generali di contratto per il servizio di accesso ad Internet erogato tramite rete radiomobile saranno fornite nella mail di conferma spedizione
Consegna modem e attivazione della linea
La consegna del modem viene effettuata indicativamente in 4 giorni lavorativi da parte di SDA (sperando in un trasporto “poco allegro”), successivi rispetto alla ricezione della mail di conferma spedizione. Una volta ricevuto ci sarà da fare una procedura di attivazione.
Informazioni Tecniche
La navigazione in internet è consentita utilizzando il modem WiFi collegato alla rete elettrica. A meri fini indicativi la velocità massima di connessione in download per il 4G+ è 300 Mbps, per il 4G è fino a 150 Mbps e per il 3G fino a 42 Mbps.
L’attivazione e la fruizione dei servizi sono subordinati all’assenza di vincoli o limitazioni tecniche, anche legati alla copertura di rete, che ne rendano impossibile o difficoltoso l’utilizzo.
L’offerta PosteMobile Casa Web è compatibile con i teleallarmi che sfruttano la connessione internet. È comunque sempre necessaria una verifica preliminare con il fornitore del servizio di teleallarme per accertarsi della compatibilità tra questo e il modem WiFi fornito da PostePay. In caso di assenza di segnale internet il servizio di teleallarme non potrà essere utilizzato.
Per chi vuole provare a mettere un firmware diverso da quello presente nel router, può seguire questo breve tutorial.
Procedura per la richiesta del servizio
Ieri sera quindi (15-06-2020 per chi leggerà questo post in futuro) ho richiesto tramite il modulo on line il servizio (eventualmente potete farvi assistere da un operatore se lo ritenete necessario).
Tramite lo stesso modulo viene fatta la verifica “ipotetica” di copertura, sulla base dell’indirizzo fornito nel modulo. Io come sapete ho la bts di Windtre con 4 bande a 180 metri, quindi sapendo che Postemobile usa windtre (per la parte radio) non dovrei avere problemi.
Poco dopo aver concluso la procedura (che richiede anche il caricamento fronte/retro del documento di identificazione scelto nel modulo) si arriva alla schermata che vedete in alto in questo post.
Precisazione sull’offerta
A differenza di quanto erroneamente scrivono quelli di tomshw al momento dell’iscrizione non si paga nulla. Di default è impostato il pagamento via bollettino postale; modalità che si può cambiare successivamente (l’altra modalità è il classico addebito su conto bancario).
Poco dopo Vi arriva una mail di conferma d’ordine:
In allegato a questa mail troverete un modulo che Vi servirà nel caso abbiate la necessità di variare il metodo di pagamento; nel mio caso per comodità lo ho utilizzato in modo da avere la domiciliazione bancaria; nel modulo troverete, nella parte finale, le indicazioni sulle modalità di invio del modulo e del documento di identificazione usato e del codice fiscale (fronte/retro per entrambi).
Aggiornamento 16-06-2020 ore 11.42
Arriva una mail di conferma che l’ordine è andato in porto e che il router LTE è in fase di spedizione e che mi verrà consegnato in circa 4 giorni lavorativi; nell’allegato alla mail oltre al riepilogo della documetazione è anche indicato marca e modello del router che mi verrà dato in comodato d’uso: un ZTE MF 286R
Aggiornamento 18-06-2020
Prima è arrivato il corriere SDA con il pacco contenente il Router LTE di Postemobile casa web e una busta con le istruzioni per l’attivazione. In teoria secondo quelli di postemobile doveva arrivare un sms quando sarebbe avvenuta la spedizione, l’ sms non lo mai ricevuto; comunque nessun problema:
Attivazione dell’abbonamento
In questa sequenza si vede la procedura di attivazione, una cosa molto semplice:
Basta andare sull’apposito sito, inserire i dati richiesti e premere il bottone ATTIVA. Fatto questo accendete pure il Router (dopo aver collegato l’antennina inclusa nella confezione).
Primi test con il Router in comodato d’uso (ZTE)
Postemobile casa web utilizza la rete radio di WindTre (da tuo router alla BTS), ma poi il tutto viene instradato nella rete di Fastweb:
Test del 19-06-2020

Test del 20-06-2020
Prove effettuate con il Huawei B818-263
Questa mattina (21-06-2020) ho tolto la sim dal router in comodato e lo messa dentro al mio Huawei B818-263, e questi sono i primi tre speedtest
15-07-2020:
23-07-2020:
Alcuni speedtest con il Netgear MR1100 Nighthawk M1
Se siete interessati alla mia recensione del Netgear M1 vi basta seguire questo link.
Traceroute e Ping con la sim dentro al B818-263
Qui di seguito potete trovare un traceroute e relativo ping verso il classico maya.ngi.it
Prove Download con la sim di poste mobile sull’ B818-263
Alcuni test per quanto riguarda le prove di download, in questo caso ho fatto due aggiornamenti di Warzone e un test con un download dei driver Nvidia:
Youtube 4k/8k
Ecco uno screen di un video in 4k e 8k in esecuzione su Youtube tramite la connessione
Test Torrent
Come promesso ecco il test con un file torrent, il file di prova partito con circa 260 KB/s si è pian piano alzato fino a rimanere quasi sempre con valori in MB/s da come si evince da alcune delle immagini che vedete qui di seguito (cliccate sulle immagini per ingrandire):
Fatturazione
Il 30 Luglio 2020 mi è arrivata la prima fattura (datata 12-07-2020 e con scadenza il 1 Agosto 2020), in formato cartaceo (quindi con money in più da pagare per la spedizione, speriamo che quelle successive siano in formato elettronico come richiesto fin da subito, in modo da non pagare soldi per nulla) con un importo totale di 41.55 euro; che comprendono i giorni di utilizzo dal 18 al 30 giugno, il costo di attivazione ossia i 29 euro, i primi 2 euro relativi al bollo (dei 16 euro totali divisi in 8 fatture) e il costo della spedizione della fattura cartacea.
16-08-2020
Oggi ho ricevuto la seguente mail, l’oggetto della mail è ok, ma il contenuto non centra praticamente nulla, in ogni caso ad oggi (20-08-2020) tutto funziona correttamente (a parte il non poter raggiungere ormai da qualche settimana il loro sito web):
Aggiornamento del 28-08-2020
A partire dal 22 Agosto 2020, dopo aver venduto il B525 e il B818 ho rimesso la sim di poste mobile casa web dentro al loro ZTE che danno in comodato d’uso (in attesa che più avanti mi arrivi il MikroTik Chateau LTE 18). Ho notato che da un paio di giorni attorno alle 13.30 circa ho notato che la latenza (è anche la banda varia, specialmente la parte in upload per quanto mi riguarda, come vedrete dagli esempi più sotto) si alza in modo anomalo per la fascia oraria:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248] su un massimo di 30 punti di passaggio da PosteMobile Casa Web:
1 <1 ms <1 ms <1 ms
2 <1 ms <1 ms <1 ms
3 * * * Richiesta scaduta.
4 131 ms 73 ms 126 ms 10.21.254.118
5 168 ms 153 ms 153 ms 89-96-31-2.ip10.fastwebnet.it [89.96.31.2]
6 165 ms 184 ms 205 ms 93-54-108-1.ip129.fastwebnet.it [93.54.108.1]
7 306 ms 159 ms 160 ms 10.1.11.117
8 184 ms 187 ms 223 ms 10.1.0.213
9 193 ms 190 ms 238 ms 10.254.20.213
10 189 ms 172 ms 138 ms 62-101-124-125.fastres.net [62.101.124.125]
11 213 ms 184 ms * 93-63-100-225.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.225]
12 184 ms 471 ms 164 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 158 ms 213 ms 221 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Situazione molto simile a quella ormai “standard” nella fascia serale (il ping “quasi potabile” visibile qui sotto è solamente un caso, visto che, in questa fascia oraria la latenza tipica è a 3 cifre):
quando invece quasi tutto è “regolare”:
tracert maya.ngi.it da
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248] su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms
2 <1 ms <1 ms <1 ms
3 * * * Richiesta scaduta.
4 139 ms 91 ms 119 ms 10.21.254.118
5 40 ms 39 ms 37 ms 89-96-31-2.ip10.fastwebnet.it [89.96.31.2]
6 42 ms 46 ms 70 ms 93-54-108-1.ip129.fastwebnet.it [93.54.108.1]
7 51 ms 35 ms 39 ms 10.1.11.117
8 41 ms 46 ms 48 ms 10.1.0.213
9 38 ms 43 ms 34 ms 10.254.20.213
10 43 ms 38 ms 38 ms 62-101-124-125.fastres.net [62.101.124.125]
11 47 ms 38 ms 54 ms 93-63-100-225.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.225]
12 65 ms 73 ms 55 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 38 ms 70 ms 42 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Prova del 05-09-2020:
Prova del 15-09-2020:
Disdetta abbonamento
Aggiornamento del 18-09-2020
Il servizio alla sera continua ad essere quasi inutilizzabile dal punto di vista della latenza, perdita di pacchetti e velocità di upload quasi inesistente, ho quindi deciso di mandare il modulo di richiesta cessazione contratto postemobile casa. Nel caso vi trovate nei primi 14 giorni di utilizzo del servizio, invece dove fare affidamento all’altro modulo.
ho provveduto a mandarlo sia via fax che alla mail indicata nel modulo apposito.
Aggiornamento del 21-09-2020
Inviata per sicurezza anche una raccomandata A/R
Aggiornamento del 22-09-2020
Nel pomeriggio il led sul router relativo al traffico 3G/4G è diventato rosso e chiaramente si sono spenti i led delle barre del segnale; alle 14:25 è arrivata la mail che conferma la disattivazione come richiesto
Ora attenderò la conclusione anche per quanto riguarda le fatture o la fattura ripielogativa relativa a luglio, agosto e i 22 giorni di settembre. Ad oggi (08-10-2020) “non si è visto ne sentito nessuno”.
08-10-2020
Resterò in ambito windtre magari con una sim wintre business tramite una delle società che le offrono ai privati (19.90 euro al mese).. Potete trovare il post a riguardo qui.
14-10-2020
Oggi ho ricevuto via posta cartacea, la fattura relativa ai mesi di Luglio/Agosto di 45,30 euro(emessa il 12-09-2020 con scadenza il 02-10-2020) , poiché avevo già chiuso il sepa sdd, ho pagato il tutto con bonifico bancario. Ora non rimane che attendere l’ultima fattura relativa ai 22 giorni di Settembre 2020
25-11-2020
Ricevuta e pagata la fattura relativa al periodo 01-09-2020 al 31-10-2020, che contiene, a livello di utilizzo i 22 giorni di settembre. L’importo totale è di 16,13 euro comprensivi di contributo canone e 1,23 euro relativi ad “altri addebiti.
Conclusione
Per sfruttare al meglio questa connessione, consiglio l’uso di un Router LTE diverso da quello fornito in comodato, anche solo per avere un migliore controllo delle bande utilizzate o il controllo su quali aggregare. Se questo post vi è piaciuto, condividetelo pure. Come sempre se vi và di dare una mano concreta vi basta leggere questa pagina per sapere come fare.